
Nel 2012 nasce "Api in movimento". Dal connubio perfetto tra il paesaggio cerisanese ed il lavoro oculato e minuzioso delle api fiorisce la passione di Francesco Settingiano per l'apicoltura.
Dal 2012 Francesco si dedica con impegno e dedizione alla produzione di miele di acacia, castagno e millefiori.
Da allievo attento e scrupoloso è diventato in poco tempo un apicoltore esperto, che si dedica con rispetto e attenzione alle "sue" api, le quali a loro volta gli offrono un miele che racchiude i profumi e i sapori dell'ambiente boschivo cerísanese, lontano dallo smog e dall'inquinamento cittadino.
DOVE ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI
Sweet Bread
Via Roma, 37 - 87044 Cerisano (Cosenza) - Telefono: (+39) 0984 473907
Rivenditore esclusivo di Pappa Reale
Macelleria e Salumeria Luca e Francesco
Via Giuseppe Verdi, 228 - 87036 Rende (Cosenza) - Telefono: (+39) 0984 837017
MondoApi
News

Miele: informazioni per un acquisto consapevole

Cosa succede a chi mangia miele fermentato?

Miele, il prezioso alleato che ci aiuta ad alzare le difese immunitarie

Miele, antibiotico naturale: la scienza lo conferma come possibile soluzione contro l’antibiotico resistenza
Curiosità

La danza delle api: un meraviglioso modo di comunicare

Miele: come sceglierlo e dove acquistarlo (quello buono non scade mai)

Miele: come usarlo per dormire 8 ore di fila, avere energia e bruciare grasso

Scrub rigenerante al miele
Ricette
APROCAL

Aderiscono, da subito, apicoltori di tutte le provincie Calabresi.
In termini numerici, ad oggi, APROCAL rappresenta circa il 60% dell’ attività apistica regionale; con l’intento di svolgere attività di supporto allo sviluppo del settore e di informazione, formazione ed assistenza tecnica per i propri associati.
Nel 2015, l’APROCAL organizza, ad Amantea il suo I° Convegno sull’Aethina Tumida dal titolo: “Esperienze a Confronto” con il patrocinio del Consorzio Apicoltori Calabresi.
Nello stesso anno aderisce all’UNAAPI con la quale ha strutturato un servizio di assistenza tecnica, di formazione professionale e di fornitura di servizi a favore dei propri soci.
Nel febbraio del 2016, è promotore ad Amantea, del 1° Congresso Regionale APROCAL che coincide con il XXXII° Congresso Nazionale dell’Apicoltura Professionale.
Coldiretti - Fondazione Campagna Amica

- Contrasta tosse e mal di gola
- Favorisce la crescita delle ossa
- Combatte l’invecchiamento delle pelle
- È efficace contro le infezioni gastrointestinali
- Migliora le prestazioni fisiche
- Riduce le ulcere gastriche
- È naturalmente ricco di probiotici
- Aiuta a prevenire il cancro grazie a flavonoidi e antiossidanti
- È un’ottima fonte di energia
- Favorisce la guarigione di ferite
Cosa cambia nelle principali tipologie:
- il miele di acacia è antinfiammatorio e lassativo;
- il miele millefiori è un ottimo tonificante;
- il miele di tiglio ha proprietà calmanti, rilassanti e rinfrescanti;
- il miele di eucalipto è il migliore per combattere la tosse, specialmente nei bambini;
- il miele di castagno aiuta a depurare il fegato e i reni, combatte l’anemia e migliora la circolazione sanguigna.